Riesling, Colli Orientali

Riesling, Colli Orientali

35,00

  • Produttore: Aquila del Torre
  • Anno: 2019
  • Zona: Povoletto (UD)
  • Vitigno: Riesling
  • Note: Fermentazione Spontanea

Informazioni aggiuntive

Produttore

Aquila del Torre

Anno

2019

Vitigni

Riesling

Località

udine

Gradazione Alcolica

12,5%

Tipologia

Naturali, Vino Bianco

Descrizione

Riesling,

Intrigante, intenso, di nervo, pungente come il profumo di un agrumeto al sole, con acidità marcata e le note polverose tipiche del suolo in cui affondano le sue radici. Unico nel suo genere, mediterraneo ma con lo sguardo rivolto al nord, è in armonia perfetta con l’origine minerale della terra da cui si origina e che lo prepara alla sua evoluzione in bottiglia.

Suolo: Stratificazione (flysch) di marne e arenarie a tessuto argilloso
Impianto vigneto: Particelle contornate dal bosco
Giacitura vigneto: Su terrazze in collina
Sistema di allevamento: Guyot semplice
Densità media: 5000 ceppi per ettaro
Resa media: 1.2 kg per ceppo
Altitudine: Da 350 mt sul livello del mare
Raccolta: Selezione dei grappoli e raccolta a mano in cassetta
Età media delle vigne: 20 anni
Orientamento dei vigneti: Situati in cima alla collina più alta dell’azienda
Trattamenti delle vigne: Esclusivamente trattamenti di copertura: rame e zolfo di miniera
Lavorazione del terreno: Inerbimento spontaneo

in cantina

Vendemmia 2019

Vinificazione: Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio inox
Maturazione: 12 mesi, affinamento sui lieviti
Numero di bottiglie prodotte: 5.000 ca
Titolo alcolometrico: 12,5% Vol
Zuccheri riduttori: 0,2 g/l
Acidità totale: 5,5 g/l

Da sempre dediti alla produzione di vini nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda, crediamo nel valore dell’incontro con altre culture, in un dialogo continuo e naturale.

Aquila del Torre è un’azienda a conduzione familiare, dove professionalità e visioni diverse si fondono in un team affiatato e complementare, perfettamente in sintonia con le dinamiche di un mercato in costante evoluzione.

Le nostre vigne si sviluppano su un terreno particolare, il flysch, una composizione stratificata di marne e arenarie a tessitura argillosa, tipica dei Colli Orientali del Friuli. Questo suolo, conosciuto localmente come “ponca”, dona ai nostri vini una spiccata mineralità. Ci consideriamo custodi della biodiversità che abita la nostra terra e la coltiviamo con rispetto, per valorizzarne le naturali predisposizioni.

Tutto inizia in vigna
È da qui che parte la nostra scelta di abbracciare l’agricoltura biologica e, successivamente, la visione biodinamica. La prima vendemmia certificata biologica risale al 2013, mentre dal 2015 applichiamo i principi dell’agricoltura biodinamica: distribuiamo i principali preparati durante l’anno, pratichiamo il sovescio e favoriamo l’inerbimento spontaneo dei filari, così da arricchire il suolo e contrastare l’erosione.

Un lavoro attento e artigianale
Ogni vite è seguita con attenzione da una squadra esperta di potatori, capaci di garantire continuità e qualità nella gestione agronomica. L’uva, raccolta esclusivamente a mano, viene selezionata con cura già in campo, per valorizzare al massimo le peculiarità di ciascun grappolo.

Rispetto anche in cantina
La trasformazione delle uve avviene con la stessa cura adottata in vigna: l’obiettivo è esaltare le caratteristiche pedoclimatiche uniche di ogni vigneto. La nostra cantina, moderna e strutturata su più livelli, sfrutta la forza di gravità per accompagnare delicatamente le uve dal conferimento alla pressatura. In una zona asciutta e ben ventilata abbiamo inoltre ricavato uno spazio dedicato all’appassimento naturale.

Per i nostri vini bianchi adottiamo una vinificazione essenziale, attenta a preservare la purezza del frutto. La fermentazione avviene con lieviti indigeni, seguita da un affinamento sulle fecce fini (sur lies), per esprimere al meglio il legame tra uva, suolo e territorio.

Torna ai vini »

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Riesling, Colli Orientali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indirizzo
Via Sant'Andrea angolo Via Vespucci
55049 Viareggio, Toscana
Orario di apertura
12:00 - 15:30 | 18:00 - 23:30

Il giorno di chiusura è variabile... Chiudiamo quando siamo stanchi ...o quando finiamo il pesce

© 2025 pesciolinobriaco.it