Rosato, Piedi Nudi

Rosato, Piedi Nudi

35,00

  • Produttore: Podere Paradiso
  • Anno: 2022
  • Zona: Grosseto, Monte Amiata
  • Vitigni: 85% Sangiovese, Ansonica, Trebbiano e Vermentino
  • Note: Fermentazione Spontanea

Informazioni aggiuntive

Produttore

Maestà della Formica

Anno

2020

Vitigni

Malvasia, Trebbiano

Località

Garfagnana, Italia, Lucca, Toscana

Gradazione Alcolica

11,5%

Tipologia

Vino Bianco

Descrizione

Podere Paradiso: Un Rosé di Carattere tra Toscana e Provenza

Nella campagna toscana, tra le dolci colline di Cinigiano, nel cuore della provincia di Grosseto, sorge Podere Paradiso, un’azienda vitivinicola che ha scelto di sfidare le convenzioni enologiche della zona. Mentre la Toscana è celebre per i suoi rossi potenti—Brunelli, Bolgheri, e Nobile di Montepulciano—qui si produce un rosé atipico, ispirato all’eleganza dei vini provenzali ma con un’anima tutta italiana.

Il Territorio: Tra Monte Amiata e Maremma

Il vigneto si trova a Sasso d’Ombrone, una frazione rurale di Cinigiano, a pochi chilometri dal Monte Amiata, un antico vulcano spento che influisce sul microclima della zona. L’altitudine, l’esposizione soleggiata e la ventilazione costante creano condizioni ideali per una viticoltura biologica e a basso impatto. Il suolo, ricco di galestro e scheletro, dona mineralità e freschezza al vino, caratteristiche fondamentali per un rosé di qualità.

Il Vigneto: Un Blend di Tradizione e Sperimentazione

Il cuore della produzione è un vigneto di 50 anni, coltivato senza chimica di sintesi. La composizione varietale è un omaggio al territorio:

  • 85% Sangiovese (il vitigno simbolo della Toscana, qui vinificato in rosato)

  • 5% Ansonica (un bianco mediterraneo tipico della Maremma)

  • 5% Trebbiano (che dona acidità e vivacità)

  • 5% Vermentino (aggiunge note agrumate e floreali)

Questa miscela insolita per un rosé toscano riflette la filosofia dell’azienda: rispettare la tradizione ma con uno sguardo innovativo.

La Vinificazione: Semplicità e Natura

Il processo produttivo segue un approccio low-intervention:

  • Raccolta manuale in piccole cassette per preservare l’integrità delle uve.

  • Pressatura soffice notturna per estrarre solo i profumi più puri.

  • Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, senza correzioni enologiche.

  • Affinamento di un anno in cemento, che mantiene la freschezza senza mascherare le note minerali.

  • Basso contenuto di solfiti, per un vino il più possibile naturale.

Il risultato è un rosé che non cerca di imitare i Provence, ma ne reinterpreta lo stile con una personalità toscana.

L’Etichetta: Arte e Identità

L’artista Marco Sandreschi, giovane talento toscano, ha creato un’etichetta che cattura l’essenza del vino: una visione antiprospettica dove colline, cielo e acqua si fondono in un’armonia di colori. L’illustrazione riflette lo spirito del Paradiso di Sotto—luminoso, moderno, senza confini precisi.

In Degustazione: Un Rosé Mediterraneo e Complesso

All’apparenza, si presenta con un colore tenue, leggermente ambrato sui riflessi. Al naso, non è un rosé fruttato e semplice, ma un equilibrio tra sentori floreali (gelsomino, camomilla) e note agrumate (pompelmo rosa, scorza d’arancia).

In bocca, la sapidità è immediata, tipica dei vini vicini al mare, ma la struttura è morbida, quasi vellutata, con una freschezza che invita a un secondo sorso. La lunghezza è sorprendente per un rosé, con un finale minerale e lievemente speziato.

Abbinamenti e Consigli di Stile

Non è un vino da bere ghiacciato, ma leggermente fresco (10-12°C) per esaltarne la complessità. Perfetto con:

  • Crudi di pesce (tartare di tonno, ostriche)

  • Piatti speziati (couscous, cucina thai)

  • Formaggi freschi (burrata, ricotta di pecora)

  • Aperitivo al tramonto (da solo, in pura contemplazione)

Edizione Limitata e Filosofia

La prima annata è stata prodotta in soli 1.800 esemplari, rendendolo una piccola gemma per collezionisti e appassionati di vini naturali. Podere Paradiso non vuole essere una cantina convenzionale: ogni bottiglia racconta una storia di territorio, sperimentazione e passione.

Un rosé che non è solo un vino, ma un manifesto.

Torna ai vini »

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Rosato, Piedi Nudi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indirizzo
Via Sant'Andrea angolo Via Vespucci
55049 Viareggio, Toscana
Orario di apertura
12:00 - 15:30 | 18:00 - 23:30

Il giorno di chiusura è variabile... Chiudiamo quando siamo stanchi ...o quando finiamo il pesce

© 2025 pesciolinobriaco.it